Peter F. Secchia
Nato il 15 aprile 1937 a Englewood nel New Jersey
Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia dal 1989 al 1993
Cittadino Onorario di Capriglio dal 1992 (delibera comunale del 30/01 n° 1)
Nel 1992 venne in visita a Capriglio e Castelnuovo alla ricerca delle proprie origini italiane. La nonna materna Regina era infatti una Occhiena e discendente della famiglia di Mamma Margherita.
Riportiamo alcuni articoli apparsi su LASTAMPA all’epoca:
Secchia «astigiano doc»
Secchia «astigiano dot» L'ambasciatore Usa è diventato cittadino onorario di Capriglio Secchia «astigiano dot» Per un giorno il diplomatico americano, discendente di don Bosco, è stato ospite nella terra d'origine della madre. Inaugurato ai Becchi il monumento a Mamma Margherita
CASTELNUOVO DON BOSCO. Domenica Peter Secchia è tornato nell'Astigiano ed ha ricevuto la cittadinanza onoraria del piccolo Comune di Capriglio. Da qui tanti anni fa era partita la nonna dell'ambasciatore Regina Occhiena, discendente della madre di San Giovanni Bosco, diretta in America a cercare fortuna. Il diplomatico ha ricordato la figura della nonna: «Mi parlava spesso di queste terre, dov'era nata, con grande nostalgia» ha detto. Una giornata densa di impegni, quella che Secchia ha trascorso domenica nel Nord Astigiano. Dapprima ha presenziato all'inaugurazione del monumento a Mamma Margherita. Una statua in legno, alta due metri e mezzo, realizzata dallo scultore milanese Enrico Manfrina. E' stata collocata nel prato di fronte al tempio ai Becchi, a Castelnuovo don Bosco. Nello stesso luogo dove due anni fa venne sistemato il palco dal quale parlò il Papa durante la sua visita ai Becchi. Una grande fòlla ha assistito all'inaugurazione. L'opera è stata illustrata da Don Egidio Vigano, rettore maggiore dei salesiani. La statua ritrae Mamma Margherita come contadina e madre, dolce e forte, generosa con i poveri e angelo dei malati. Molto interessanti i bassorilievi che stanno dietro il monumento, incastonati in un muro sbrecciato di mattoni, distesi come le pagine di un libro. Ritraggono i momenti salienti della vita della madre di Giovannino. Il primo rappresenta la morte del marito Francesco, a 34 anni. Poi c'è il sogno di Don Bosco a nove anni. Giovannino lo raccontò subito alla madre e lei intuì la sua vocazione. Gli altri due pannelli raffigurano Mamma Margherita intenta ad occuparsi dei malati e la partenza per Torino con il figlio Giovannino. L'ultimo rappresenta la donna da giovane con i figli, al ritorno dal lavoro nei campi, e a lato c'è Domenico Savio. «Hai tanti giovani buoni - aveva detto Mamma Margherita a Don Bosco - ma nessuno è come Domenico Savio». Peter Secchia ha ascoltato con interesse la spiegazione di Don Egidio Vigano. «Conoscevo la figura e la vita di Mamma Margherita - ha detto - mia nonna me ne aveva parlato molto spesso. Sapevo anche del grande lavoro dei salesiani con ì giovani di tutto il mondo. Un impegno importante, che contribuisce all'unione tra i popoli. Un'opera che deve continuare, anche con l'impegno di tutti». L'ambasciatore è poi andato a Capriglio, dove ha ricevuto dal sindaco la cittadinanza onoraria. Poche battute ancora: «Sono contento di essere uno di voi» ha detto Secchia. Ancora il tempo per un veloce rinfresco e poi l'ambasciatore Usa è partito per Caselle, dove lo attendeva l'aereo che doveva riportarlo a Roma. Antonella Tom L'inaugurazione del monumento a Mamma Margherita, ai Becchi. In alto l'ambasciatore Usa, Peter Secchia (a sin.) con il sindaco di Capriglio, Mario Visconti.
(01.04.1992) LaStampa - numero 89
Capriglio festeggia Secchia
Capriglio festeggia Secchia L'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia ospite oggi del paese astigiano Capriglio festeggia Secchia Al diplomatico, discendente della madre di Giovanni Bosco, assegnata la cittadinanza onoraria. Sarà inaugurato a Castelnuovo il monumento dedicato a «Mamma Margherita».
CAPRIGLIO. Oggi Peter Secchia, ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, sarà nel Nord Astigiano per la festa di mamma Margherita, la madre di San Giovanni Bosco, nativa del paese. Secchia è un discendente di Margherita Occhiena e la comunità di Capriglio riserverà al personaggio un'accoglienza particolarmente calorosa. Il diplomatico raggiungerà Capriglio nel pomeriggio, alle 17,30, per ricevere dalla mani del sindaco e del Consiglio comunale la cittadinanza onoraria. Seguirà un rinfresco offerto dall'amministrazione. Ma la giornata astigiana di Secchia, avrà un'anteprima a Castelnuovo Don Bosco, dove la festa in onore di mamma Margherita toccherà il culmine. Uno dei momenti più significativi è infatti rappresentato dall'inaugurazione di un monumento in onore della madre del santo, di fronte al tempio del Colle don Bosco. La cerimonia è prevista per le 15,30: l'ambasciatore verrà accolto dalla banda di Castelnuovo. Il monumento è una statua in legno, alta due metri e mezzo, scolpita dall'artista milanese Enrico Manfrini. Ai lati è corredata da cinque pannelli raffiguranti momenti della vita di mamma Margherita. E' stata collocata nel piazzale antistante il tempio, sul prato dove tre anni fa venne sistemato il palco dal quale parlò il Papa durante la sua visita a Castelnuovo. Subito dopo lo scoprimento della statua, è in programma una visita al nuovo albergo-ristoro del pellegrino intitolato anch'esso a Mamma Margherita. Quindi Secchia raggiungerà la vicina Capriglio. Qui, sin dalla mattinata, si raduneranno i discendenti degli Occhiena che, ogni anno, raggiungono il paese da numerosi paesi d'Italia, per ricordare insieme l'anniversario della nascita di Margherita che nacque a Capriglio il primo aprile 1788. Don Egidio Vigano, rettore maggiore dei Salesiani, celebrerà, alle 11, nella parrocchiale la Messa. Peter Secchia era già stato in visita ad Asti il 2 febbraio scorso.
(29.03.1992) LaStampa - numero 86
Cittadinanza onoraria a Peter Secchia
Cittadinanza onoraria a Peter Secchia CAPRIGLIO Ambasciatore Usa Cittadinanza onoraria a Peter Secchia
CASTELNUOVO DON BOSCO. Il console americano in Italia Peter Secchia, accompagnato dalla moglie, è stato l'ospite d'onore ieri all'inaugurazione del monumento a mamma Margherita, costruito di fronte al tempio Don Bosco ai Becchi. «Mia nonna Regina - ha ricordato il diplomatico - mi parlava spesso di mamma Margherita, di San Giovanni Bosco e della sua terra natale». «E' la guida, l'esempio per tutte le mamme del mondo» ha detto don Egidio Vigano, rettore maggiore dei salesiani. La statua in legno alta 2 metri e 50 è circondata per un lato da un basso muro in mattoni, che contiene quattro bassorilievi, distesi come pagine di un libro. Al termine dell'inaugurazione Peter Secchia si è recato a Capriglio dove ha ricevuto dal sindaco la cittadinanza onoraria del piccolo comune dell'Astigiano,
(29.03.1992) LaStampa - numero 87